CODICE DEONTOLOGICO DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE 2019: UN PERCORSO TRA SCIENZA E COSCIENZA 22/10/2019 Centro Congressi De Filippi (Varese)

Dopo dieci anni dalla versione del 2009, il Codice Deontologico si rinnova per rispondere ai cambiamenti socioculturali, legislativi, sanitari che hanno visto la professione crescere, adattarsi e ancor di più prevenire le necessità emergenti di una popolazione con bisogni mutati e con nuove responsabilità, anche legate al passaggio da Collegi a Ordini, ora enti sussidiari dello Stato in nome e per conto del quale si tutelano cittadini e professionisti.

Il Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche rappresenta la congiunzione delle due anime della professione: la scienza rappresentata dallo specifico disciplinare e la coscienza che rappresenta la componente etica della professione. Il Codice deontologico prima ancora di determinare come agire esplicita come essere, nei confronti delle persone sane e assistite, dei colleghi, delle istituzioni e delle altre professioni, mantenendo il focus sull’assistenza ad ogni livello.

Diviso in otto Capi, ognuno su un argomento che riguarda professione e/o assistenza, e cinquantatré articoli ognuno con un titolo, il nuovo Codice chiarisce il dovere deontologico dell’infermiere di curare e prendersi cura della persona assistita, nel rispetto della dignità, della libertà, dell’eguaglianza, delle sue scelte di vita e concezione di salute e benessere, sen- za alcuna distinzione sociale, di genere, di orientamento di sessualità, etnica, religiosa e culturale. E in questo, di astenersi da ogni discriminazione e colpevolizzazione nei confronti di chi incontra nel suo operato.

locandina.pub
scheda d’iscrizione ISCR CORSI x

Disponibile il nuovo numero di
gennaio – marzo 2023

Consulta i corsi.

Formazione a distanza con crediti ECM.