IL RUOLO DEL SOCCORRITORE SANITARIO E VOLONTARIO NELLA GESTIONE DELLE EMORRAGIE MASSIVE 5/10/2019 Montichiari (Bs)

“Un’emorragia massiva si può definire una situazione acuta in cui si può determinare una perdita del 50% del volume ematico circolante in circa 3 ore o una perdita approssimata di 100-150 ml/minuto” (Fakhry & Sheldon, 1994). In seguito a qualsiasi tipo di trauma, la vittima può morire per un’emorragia massiva non controllata in 5 – 10 minuti.
Per i soccorritori sanitari e laici è importante apprendere tecniche per il controllo di un’emorragia massiva, causata da incidenti di lavoro, sportivi, di caccia, o da atti violenti e premeditati, come azioni terroristiche o condotte da per- sone instabili e violente.

locandina evento REAS
scheda d’iscrizione ISCR CORSI x

Disponibile il nuovo numero di
gennaio – marzo 2023

Consulta i corsi.

Formazione a distanza con crediti ECM.