“Invecchiare bene è possibile – La prevenzione del decadimento cognitivo”
Il patrimonio artistico e paesaggistico del territorio come risorsa di promozione della salute
L’arte si avvale di potenzialità comunicative che superano le possibilità dei codici linguistici e veicola contenuti di interesse universale, capaci di parlare anche alla sensibilità di individui privi di nozioni specifiche. Tutto il patrimonio culturale, dalle opere pittoriche, a quelle architettoniche, letterarie e musicali può offrire molto sul versante della costruzione del benessere psichico ed anche sul versante della prevenzione e della cura, L’OMS in un report del 2019, “il Valore delle Arti sul Benessere e la Salute” apre a nuove prospettive nei processi di salutogenesi attraverso la valorizzazione di risorse rinvenibili nel patrimonio culturale e ambientale dei territori.
Il webinar viene proposto con lo scopo di fornire elementi conoscitivi per la progettazione di percorsi di prevenzione e cura che si avvalgono di risorse culturali e artistiche del territorio. Il progetto rientra nella prospettiva metodologica del community learning e fa riferimento, per l’area tematica, alle seguenti indicazioni:
• Piano di Prevenzione Regionale 2020-2025
• Report OMS 2019 “II valore delle arti sul benessere e la salute” • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
• Convenzione di Faro 2005
Brochure evento del 3 ott. patrimonio artistico def_
programma il patrimonio artistico
Invecchiare bene è possibile. La prevenzione del decadimento cognitivo:nuovi orizzonti
Gli studi epidemiologici condotti nell’ultimo decennio hanno evidenziato l’importanza di promuovere strategie per migliorare la riserva cognitiva e prevenire la perdita di capacità cognitiva e mnemonica.Questo progetto si propone di realizzare un intervento di sensibilizzazione sul tema della prevenzione del decadimento cognitivo e della promozione dell’invecchiamento attivo.
Brochure evento del 12 ott. invecchiamento attivo def
programma invecchiare bene